top of page

Calliope - Ludiche piastrelle

  • Immagine del redattore: Beatrice Di Santo
    Beatrice Di Santo
  • 1 ago 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 2 ago 2020

In questo post vorrei riprendere una mia poesia, tratta dalla raccolta intitolata Calliope, Il Filo, Roma 2007.


Pur essendo passati più di dieci anni, ricordo benissimo il momento della composizione. Stavo fissando le piastrelle del mio bagno e la loro geometria, non era una buona giornata finché non ho preso in mano carta e penna. Il risultato è Ludiche piastrelle, ricollegate poi dalla mia mente alle caselle di scacchiera. Da qui parte la metafora della vita.

La connessione tra la casa, rappresentata dalle piastrelle, e il mondo, rappresentato come un gioco di pedine, completa quell'irresistibile senso di appartenenza a qualcosa che va oltre la partita, forse per sopravvivere allo scacco. Oggi mi rammenta quel senso ontologico che Hans-Georg Gadamer vuole dare al gioco nel suo scritto Verità e metodo, Gruppo Editoriale Fabbri, I edizione Bompiani 1983.

Ludiche piastrelle

Diagonale dell’ombra,

un alfiere si ritira nel pensatoio,

angolo invernale.



I miei cavalli sono stati mangiati,

pedone cannibale!

Fate parte dello stesso gioco,

sai?


Picchio bifronte,

sentinella troppo rumorosa

per la merlatura

del mio abito.

Il monarca è limitato

da un pensiero quadrato,

linea di prigione.

Sono la sposa di Satana,

mi destreggio, sinistra,

nell’ambiguità

di scacchiera.

Vuoi muovere?

Fine Partita.


 
 
 

留言


這篇文章不開放留言。請連絡網站負責人了解更多。
Post: Blog2_Post

© Beatrice Di Santo | Il Chiacchierino | Rubrica di chiacchiere letterarie. 

bottom of page